Osho Rajneesh (1931-1990) ha dedicato la sua vita allo studio delluomo, della sua struttura (vuoi caratteriale, vuoi di identificazione politica e/o religiosa) delineando un processo di coscienza capace di far uscire alla vita quanti si sentono troppo stretti in quegli abiti ideologici e tradizionali che ancora ci determinano, ma che locchio della ragione riconosce essere ormai vecchi ed obsoleti. Sperimentando su di sè le proprie comprensioni, Rajneesh visse, alletà di 21 anni, quella realizzazione esistenziale che lOriente conosce come illuminazione e che può essere descritta come lerompere dellindividuo fuori da ogni mappa mentale, nel libero territorio della realtà della vita. Per condurre altri a questa stessa apertura della coscienza, Rajneesh creò nel 1974 a Poona, in India, una multiversità che con gli anni si è affermata come un prezioso laboratorio di crescita nel quale ancora oggi si lavora e si vive, e dove vanno quanti trovano in questo contesto gli strumenti a loro necessari per una vera realizzazione del proprio potenziale umano. Conosciuto come Bhagwan Shree Rajneesh, il 7 gennaio 1989 egli annunciò pubblicamente la sua volontà di abbandonare il nome Bhagwan Shree, in quanto per troppe persone esso conserva ancora il significato di Dio. Il 27 febbraio 1989 i suoi sannyasin decisero allunanimità di chiamarlo Osho, nome che deriva dal termine Oceanico, coniato dal filosofo William James e da lui stesso usato per indicare quel dissolversi nelloceano dellesistenza proprio alle varie forme dellesperienza religiosa. Osho indica colui che vive quellesperienza di appartenenza al Tutto e che, proprio per le sue peculiarità, lo rende a pieno diritto un Maestro di Realtà. Da Osho Rajneesh, il Maestro dei Maestri ed. News Services Corp. Arona 1984 Dicono di lui ... Uno dei mille uomini che hanno fatto il nostro ventesimo secolo. The Sunday Times - Panorama Il solo profeta che abbia affermato la vita in tutte le sue sfumature, pagando il prezzo per questa sua onestà, per questo suo ardore. The Sunday Reading Osho Rajneesh continua ad ispirare la vita di milioni di esseri umani: oggi, quanti si avvicinano ai suoi libri provano un profondo senso di mancanza per il fatto che non esista più in una forma fisica, ma il suo spirito è saldo e forte, e vive nelle sue parole. The Tribune Osho è uno dei più grandi mistici a cui lIndia abbia dato i natali....io lo vedo come uno dei più grandi pensatori e una delle guide di questepoca oscura: un vero Maestro di Realtà. Kabir Bedi, attore Egli non discute tesi, non contrappone teorie, non dibatte. Egli guida, indica una strada, fa ragionare, spinge a capire, sollecita. E cioè un Maestro Spirituale.... Francesco Alberoni, sociologo E un personaggio molto intelligente, di sicuro con grande fascino. Mi riesce sempre difficile capire come ci si lasci suggestionare, ma davanti ad un uomo così, comprendo che è possibile. Enzo Biagi , giornalista Un Maestro di straordinaria saggezza Marco Pannella, politico Sono rimasto affascinato dalla lettura dei suoi libri, come tutti coloro che hanno avuto modo di conoscere la sua visione del mondo. Federico Fellini, regista Se vogliamo trovare una via duscita alla crisi globale che stiamo attraversando, dobbiamo comprendere ciò che accade intorno a questo guru indiano. Dobbiamo osservare le nuove strade che sorgono dal suo insegnamento. Guido Tassinari, presidente dellIst. di Psicologia Umanistica di Milano Osho Rajneesh intende fare solo e semplicemente questo, a mio avviso: strappare i nostri travestimenti, sconvolgere le nostre illusioni, curare le nostre assuefazioni e dimostrare quanto sia autolimitante e spesso tragicamente folle il nostro prenderci con troppa serietà. Il suo sentiero verso lestasi sale ancheggiando attraverso il panorama a testa in giù dellego, svelandone lo scherzo... Quanti, ad esempio, hanno capito che il numero ridicolmente alto di Rolls Royce con cui si circondava, era una gigantesca messa alla berlina del consumismo, come mai è stato fatto? Tom Robbins, scrittore Osho Rajneesh ha un senso forte, altissimo della vita.... un amore della vita in tutti i suoi momenti, la sintesi della sua visione religiosa è che lesistenza è divina, che la vita debba essere vissuta nella sua pienezza e che questa pienezza sia il segno stesso del divino. Aldo Natale Terrin, teologo, docente allUniversità Cattolica Altre informazioni su Osho e le tecniche di meditazione attive: www.osho.com |